Polisportiva Gioventù Sandonatese

Polisportiva Gioventù Sandonatese: calcio e comunità nel quartiere San Donato

Nel 1982, nel cuore di San Donato a Cagliari, nasce la Polisportiva Gioventù Sandonatese. Un’iniziativa di quartiere, costruita con passione e concretezza. Non nasce come semplice club calcistico, ma come luogo di riferimento per chi vive nella zona. Il calcio giovanile è fin da subito la priorità, inteso come strumento per stare insieme e crescere.

Per scoprire un’altra esperienza di calcio di quartiere, leggi anche Atletico Cagliari: storia semplice di un calcio di quartiere .

All’inizio il club prende parte soltanto ai tornei provinciali. Poi, dal 1990, arriva anche la prima squadra, che inizia il suo percorso dalla Terza Categoria. Dopo anni di crescita paziente, oggi la Sandonatese è una realtà stabile in Prima Categoria.

Campo di gioco e atmosfera

Il campo comunale di San Donato è casa. Niente fronzoli: una struttura semplice, tribuna da 500 posti, e tanto calore umano. Le partite si giocano spesso la domenica, trasformandosi in veri e propri incontri di quartiere. C’è chi guarda, chi incita, chi porta il caffè: è una comunità attorno a una squadra.

Stagione sportiva 2024–2025

Nel campionato appena concluso, la Sandonatese ha chiuso con un onorevole ottavo posto in classifica. Una stagione fatta di impegno costante e spirito di gruppo.

Voce Dato
Posizione finale 8º posto
Partite vinte 10 su 26
Gol realizzati 35

La squadra è composta da 22 giocatori dilettanti. La maggior parte vive a Cagliari o nei dintorni. L’età media è di 25 anni. Il mister guida il gruppo da tre stagioni, affiancato da tre collaboratori volontari. Gli allenamenti si tengono tre sere a settimana.

Struttura finanziaria del club

Il bilancio è semplice, ma solido. Le entrate arrivano da piccole quote associative, sponsor locali e fondi pubblici. Per la stagione 2024–2025 il budget totale è stato di circa €30.000.

Voce Importo €
Gestione campo e attrezzi €15.000
Settore giovanile €10.000
Spese amministrative €5.000

Nessuno percepisce uno stipendio. Tutto si regge sul volontariato. Le principali spese riguardano campo, attrezzature e trasferte.

Settore giovanile e tornei

Qui nasce il futuro. Il settore giovanile conta circa 75 ragazzi, suddivisi in quattro categorie. Gli allenamenti si svolgono nello stesso impianto della prima squadra. Gli istruttori sono ex giocatori e volontari, che conoscono bene il valore di quel campo.

Ogni anno si organizzano almeno tre tornei con squadre della cittá. Più che vincere, l’obiettivo è dare spazio, esperienze, relazioni. I ragazzi imparano a giocare, ma soprattutto imparano a stare insieme.

Impatto sociale nel quartiere

La Sandonatese è radicata. È parte del tessuto quotidiano. Un luogo in cui si ritrovano generazioni diverse. C’è chi gioca, chi allena, chi accompagna. In un quartiere che cambia, il club è rimasto stabile. Un punto fermo.

Non si cercano titoli. Si cerca continuità, partecipazione, senso di appartenenza. Il valore non è nei trofei, ma nella fiducia che la comunità ripone in una maglia condivisa.

Comunicazione e prospettive future

Il sito ufficiale è in aggiornamento. La presenza social è attiva: Facebook e Instagram raccontano partite, risultati, tornei, volti. Il tono è diretto, semplice, autentico.

Tra gli obiettivi futuri ci sono l’apertura di una newsletter e il coinvolgimento di ex giocatori nella comunicazione. Senza perdere di vista lo spirito del club: rimanere vicino alle persone.

E se cerchi un diversivo online, dai un’occhiata a I migliori casinò non AAMS sicuri e affidabili .

Conclusione

Dal 1982, la Polisportiva Gioventù Sandonatese continua a fare ciò che ha sempre fatto: unire. Attraverso il calcio, costruisce legami, educa e resiste. Non cerca riflettori, ma riesce a brillare nel suo piccolo. Per il quartiere, è più di una squadra: è una certezza.