Il Cagliari Calcio nasce nel 1920 come primo club professionistico della Sardegna. Anche nel 2025 continua a essere simbolo sportivo dell’isola e della città. Il fulcro dell’attività resta il quartiere di Sant’Elia, zona storica e profondamente legata alla squadra.
Qui si trova lo stadio Unipol Domus, aperto nel 2017. La struttura ha una capienza di 16.416 posti. Affacciato sul mare, lo stadio ospita ogni settimana migliaia di tifosi. Rappresenta un punto d’incontro tra passione sportiva e identità locale.
Il Cagliari non è solo calcio: è appartenenza. È una squadra che porta sulle spalle il peso della storia ma anche la voglia di rilancio.
Per conoscere un altro cuore pulsante del calcio cittadino, visita Polisportiva Gioventù Sandonatese: calcio e comunità nel quartiere San Donato .
Il momento più importante nella storia rossoblù resta lo scudetto del 1970. Una stagione indimenticabile, guidata da Manlio Scopigno in panchina e Gigi Riva in campo. Il Cagliari chiuse con 45 punti e solo 11 gol subiti: un record di solidità difensiva. Fu il primo — e finora unico — titolo italiano vinto da una squadra sarda.
Quella stagione resta simbolo di riscatto per un territorio spesso ai margini del grande calcio.
Negli ultimi decenni il Cagliari ha vissuto stagioni altalenanti. Dal 1990 in poi, il club ha totalizzato 12 promozioni e 11 retrocessioni. Un percorso fatto di rilanci, cadute e ripartenze.
Nel 2023 è tornato in Serie A dopo solo un anno di purgatorio. Il miglior piazzamento recente? Il nono posto nel 2020. Nel 2025, l’obiettivo è consolidarsi nella parte centrale della classifica.
L’organico attuale è composto da 26 calciatori, con un’età media di 25,7 anni. Il valore complessivo della rosa è stimato in € 72.000.000. Tra i più preziosi:
Giocatore | Età | Gol stagionali |
---|---|---|
Zito Luvumbo | 22 | 5 |
Leonardo Pavoletti | 36 | 8 |
Nahitan Nández | 29 | 3 |
Pavoletti si conferma capocannoniere, nonostante l’età. La maglia più venduta nel 2024 è la sua.
In panchina c’è ancora Claudio Ranieri, tornato a Cagliari nel 2022. Usa spesso il modulo 4-4-2, valorizzando il gioco sulle fasce. Il possesso medio è del 48%. Lo staff tecnico è composto da 14 membri, tra cui preparatori, analisti, medici e fisioterapisti.
Ranieri punta sull’esperienza, ma non rinuncia a lanciare giovani dalla Primavera.
Il centro sportivo di Assemini è il cuore tecnico del Cagliari. La struttura dispone di 5 campi, palestra, area medica e spogliatoi separati per ogni squadra. Il settore giovanile include 7 squadre. La Primavera partecipa al campionato nazionale.
Negli ultimi 5 anni, sei ragazzi del vivaio hanno debuttato in prima squadra. L’obiettivo è formare non solo calciatori, ma anche professionisti.
Il tifo resta fedele. Lo stadio raramente è vuoto. I cori della Curva Nord accompagnano ogni gara.
Nel 2023 il Cagliari ha registrato ricavi per € 47.000.000 e spese operative per € 51.000.000. Il disavanzo è stato coperto tramite aumento di capitale. Le voci principali di entrata:
Voce di entrata | Percentuale |
---|---|
Diritti TV | 61% |
Sponsorizzazioni | 23% |
Biglietteria | 9% |
Merchandising | 7% |
Il club conta 12 sponsor attivi, tra cui spicca Unipol. Le maglie vendute nel 2023 superano quota 18.000. I punti vendita si trovano allo stadio, in centro e online.
Il sito ufficiale del Cagliari viene aggiornato quotidianamente con notizie, comunicati, schede gara e contenuti multimediali.
Sui social, il club supera 1.400.000 follower. I canali più attivi sono Instagram, X e YouTube. Le rubriche video, come "Inside Cagliari", aumentano il coinvolgimento.
Il Cagliari Calcio, nel 2025, continua a essere molto più di una semplice squadra di calcio. È radici, identità, passione. Tra storia e rinnovamento, il club lavora per stabilizzarsi in Serie A, puntando su Ranieri, sul vivaio e su una tifoseria tra le più calorose d’Italia.
Il futuro è aperto, ma la direzione è chiara: costruire, con pazienza e idee, un Cagliari protagonista.
E se oltre alla passione per il calcio cerchi anche un momento di svago online, dai un’occhiata a I migliori casinò non AAMS sicuri e affidabili .
Quanti tifosi medi accorrono allo stadio?
Circa 14.600 spettatori a partita durante la stagione 2024–2025.
Chi è il miglior marcatore del Cagliari nel 2025?
Leonardo Pavoletti, con 8 reti segnate.
Quanto vale Zito Luvumbo?
Secondo Transfermarkt, circa € 10.000.000.
Qual è il modulo preferito di Claudio Ranieri?
Il 4-4-2, con ampiezza sulle fasce e attenzione alla fase difensiva.
Il settore giovanile produce talenti?
Sì. Sei calciatori cresciuti ad Assemini hanno debuttato in prima squadra negli ultimi 5 anni.